Consigli per la primavera
- Dott.ssa Monica Giovacchini
- 23 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 dic 2022
L’arrivo della benvenuta primavera, dopo il lungo e freddo inverno, può spesso risultare difficile da affrontare, sia dal punto di vista fisico che mentale.
L’inizio della bella stagione porta spesso con sé un senso di stanchezza e sonnolenza, tipici malesseri che colpiscono maggiormente le donne e che sono considerati quasi una malattia: l’astenia di primavera.
Certo questo tipo di stanchezza scompare gradualmente, ma possiamo comunque fare qualcosa per prevenire e affrontare al meglio questi sintomi.
Ecco allora alcuni semplici consigli per risvegliarci e accogliere serenamente la bella stagione e dire “Benvenuta Primavera!”
Innanzitutto, non bisogna avere fretta ma è necessario seguire e rispettare il nostro personale ritmo biologico e adattarsi alla bella stagione con piccoli gesti quotidiani.
Partiamo quindi dall’alimentazione optando per una dieta ricca di triptofano, un aminoacido che stimola la produzione di seratonina aiutando così a ritrovare il buonumore.
Tra gli alimenti che ne sono ricchi troviamo:
Uova
Latticini
Pesce
Legumi
Noccioline
Cereali integrali
Frutti come ananas, fragole, papaia, mango, arancia, pompelmo e uva.
Avocado

E’ inoltre opportuno aumentare le famose 5 porzioni di frutta e verdura, dando spazio soprattutto alle verdure crude.
Per accogliere la benvenuta primavera scegliamo insieme quelle più adatte ad affrontare il passaggio stagionale e i primi caldi.
I cavolini di Bruxelles sono ricchi di riboflavina che è molto importante nel metabolismo cellulare, aumenta gli anticorpi e riduce l’anemia.
Si anche a peperoni verdi, kiwi, pomodori e spinaci crudi i quali contengono abbondantemente la vitamina C che protegge i capillari, riduce la formazione di vene varicose e aumenta la resistenza a infezioni e allergie, tipiche di questa stagione.
Le verdure verdi, i piselli e la lattuga contengono vitamina E che riduce il colesterolo e aumenta il tono muscolare.
Non dimentichiamo infine anche banane, patate e pesche che aiutano a reintegrare la perdita di sali minerali come il potassio.
Altro importante consiglio è quello di introdurre maggiori quantità di magnesio e di ferro, elementi fondamentali ma non sempre presenti in modo sufficiente nella nostra dieta, e aumentare la carica di energia assumendo, laddove necessario, degli integratori vitaminici.
Tra le raccomandazioni per vincere i fastidiosi sintomi di astenia primaverile troviamo, ovviamente, anche l’attenzione all’attività fisica e all’idratazione.

Anche se pare contraddittorio per via delle forze che sembrano mancare, in realtà è molto utile fare esercizio fisico, anche leggero:
stiracchiarsi bene tutte le mattine e continuare con piccoli esercizi di stretching durante il giorno, ad esempio allungare la schiena e le braccia per ritrovare l’elasticità
sbloccare la testa e il collo: ruotate molto lentamente la testa verso destra e poi verso sinistra, prendete la testa tra le mani e massaggiate, questo gesto risulterà rilassante e vi aiuterà a svuotare la mente
ritrovare la tonicità delle braccia: bastano piccoli gesti casalinghi come sollevare le braccia in alto e di lato usando come pesi delle bottigliette d’acqua
camminare e passeggiare ogni volta che potete, è un’attività semplice ed economica ma fondamentale per l’attività cardiovascolare e respiratoria
approfittare delle giornate che si allungano per fare qualche esercizio all’aria aperta
Infine, ma non meno importante, ricordiamo di rimanere sempre ben idratati: l’idratazione è la chiave per ripristinare la vitalità. La raccomandazione è quella di consumare una quantità d’acqua che può essere mediamente intorno a 1,5/2lt al giorno.
Ora lo possiamo dire “Benvenuta Primavera!”
Commentaires